Dirigente scolastico

ConcettaSinicropiLa gestione dell’Istituto Comprensivo Statale "Corrado Alvaro - Pasquale Megali" di Melito di Porto Salvo (RC) dal 01 settembre 2024 è garantita dal Dirigente Scolastico Dott.ssa Concetta SINICROPI, legale rappresentante dell'istituzione scolastica.

FUNZIONI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il Dirigente scolastico è il legale rappresentante dell'Istituto a tutti gli effetti di legge. Rappresenta l'unitarietà di tutto l'Istituto Comprensivo e ne assume ogni responsabilità gestionale.

La sua gestione è orientata al conseguimento contrattuale dei seguenti obiettivi:

  • Funzionamento dell'istituto comprensivo secondo criteri di efficienza e di efficacia.
  • Promozione dello sviluppo dell'autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e sperimentazione, in coerenza con il principio di autonomia.
  • Pieno esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati.
  • Promozione di iniziative e di interventi tesi a favorire il successo formativo.
  • Raccordo e interazione tra le varie componenti scolastiche.
  • Promozione della collaborazione tra le risorse culturali, professionali sociali ed economiche del territorio interagendo con gli EE.LL: così come è previsto dall'art. 25 del D.Lvo n. 165/2001.

Il Dirigente è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali ed esercita autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane.

Si avvale della collaborazione di docenti da lui individuati e può delegare loro specifici compiti per lo svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative.

 

  

 

 

Informazioni sull'utilizzo dei Cookie

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014)

I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l'utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. "terze parti"), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.

I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.

Al fine di giungere a una corretta regolamentazione di tali dispositivi, è necessario distinguerli posto che non vi sono delle caratteristiche tecniche che li differenziano gli uni dagli altri proprio sulla base delle finalità perseguite da chi li utilizza. In tale direzione si è mosso, peraltro, lo stesso legislatore, che, in attuazione delle disposizioni contenute nella direttiva 2009/136/CE, ha ricondotto l'obbligo di acquisire il consenso preventivo e informato degli utenti all'installazione di cookie utilizzati per finalità diverse da quelle meramente tecniche (cfr. art. 1, comma 5, lett. a), del d. lgs. 28 maggio 2012, n. 69, che ha modificato l'art. 122 del Codice).

Al riguardo, si individuano pertanto due macro-categorie: cookie "tecnici" e cookie "di profilazione".

 

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

Cookie utilizzati da questa Applicazione

Questo sito utilizza i seguenti cookie tecnici, che vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito, per le finalità indicate in relazione a ciascuno di essi:

  • codice univoco casuale: ha la finalità di velocizzare la navigazione del sito; è un cookie di sessione, che decade alla fine di ogni sessione di navigazione
  • joomla_fs e joomla_skin: memorizza le preferenze utente sulle dimensioni del font e sul layout, durata: 1 anno
  • cookieaccept: nel cookie è memorizzata l’accettazione espressa riguardo l’utilizzo dei cookies da parte del visitatore, durata: 1 anno

Questi cookies sono di prima parte

 

Cookie di terze parti

In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l'Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

Questo sito utilizza  alcuni cookie di terze parti provenienti da Google Analytics allo scopo di raccogliere informazioni sulle visite in modo anonimo ed ottenere statistiche utili al miglioramento del servizio:

  • _ga: usato per distinguere un utente dall'altro, durata: 2 anni
  • _gat: usato per limitare il numero di richieste da parte di uno stesso utente, durata: 10 minuti

Per i cookie di Google si può fare riferimento alla pagina della policy di Google Analytics.

 

Come posso controllare l'installazione di Cookie?

In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari e Microsoft Windows Explorer.

In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.

Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l'Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

 

Titolare del Trattamento dei Dati: Dirigente Scolastico Dott.ssa Concetta SINICROPI

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.
Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.

Definizioni e riferimenti legali
Dati Personali (o Dati)
Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.

Dati di Utilizzo
Sono i dati personali raccolti in maniera automatica dall'Applicazione (o dalle applicazioni di parti terze che la stessa utilizza), tra i quali: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall'Utente che si connette all'Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il Paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all'itinerario seguito all'interno dell'Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'Utente.

Utente
L'individuo che utilizza questa Applicazione, che deve coincidere con l'Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui Dati Personali sono oggetto del trattamento.

Interessato
La persona fisica o giuridica cui si riferiscono i Dati Personali.

Responsabile del Trattamento dati (o Responsabile)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal Titolare al trattamento dei Dati Personali, secondo quanto predisposto dalla presente privacy policy.

Titolare del Trattamento (o Titolare)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali ed agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, in relazione al funzionamento e alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il proprietario di questa Applicazione.

Questa Applicazione
Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti i Dati Personali degli Utenti.

Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall'Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie.
Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO EUROPEO 2016/679
RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (PRIVACY)

 

Con riferimento a quanto previsto dal D. Lgs 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (di seguito "Codice della privacy" o "Codice") nonché dal Regolamento UE 2016/679 (o "GDPR" acronimo General Data Protection Regulation), in particolare riguardo agli artt. 12 e 13 dello stesso, La informiamo che i Suoi dati personali verranno trattati a tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti, conformemente alla normativa vigente.

L'Istituto Comprensivo "Corrado Alvaro - Pasquale Megali" con sede legale in Melito di Porto Salvo (RC), Via F. Turati, n°44, si impegna costantemente ad adottare soluzioni tecniche ed organizzative volte a garantire elevati standard di liceità, sicurezza e protezione nel trattamento dei Dati personali.

Vengono, a tal fine, implementati i requisiti del Regolamento generale sulla protezione dei dati dell'Unione Europea e di altre disposizioni di legge, comprese, in particolare, quelle del Codice della privacy.

La presente Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

 

Il Titolare del trattamento e il Responsabile della protezione dei dati (art. 13, 1° comma, lett. a) e b) GDPR)

Il Titolare del trattamento è l’Istituto Comprensivo “Corrado Alvaro - Pasquale Megali”, in persona del suo legale rappresentante pro tempore, Dirigente Scolastico Dott.ssa Concetta SINICROPI, con sede legale in Melito Porto Salvo, Via F. Turati, n°44, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., telefono/fax: 0965781260.

 

Liceità del trattamento: base giuridica (art. 13, 1° comma, lett. c) GDPR)

La base giuridica del trattamento è costituita da tutte le normative che regolamentano il servizio di istruzione e formazione, che qui si elencano in modo non esaustivo ma esemplificativo:

  • D.P.R. n. 417, 418, 419 del 1974 c.d. decreti delegati;
  • Legge n. 241/1990 Norme in materia di procedimento amministrativo;
  • Legge n. 104/1992 Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate e ss.mm.ii.;
  • D. Lgs. n. 297/1994 Testo unico in materia di istruzione;
  • D.P.R. n. 567/1996 e D.P.R. n. 301/2005 Regolamento per la disciplina delle iniziative complementari e delle attività integrative nelle istituzioni scolastiche;
  • Legge n. 425/1997, D.P.R. n. 323/1998, Legge n. 1/2007 e D. Lgs. N. 62/2017 recanti regolamenti degli esami di stato conclusivi dei corsi di studio;
  • D.P.R. n. 355/1999 e Legge n. 119/2017 recanti regolamenti delle misure vaccinali;
  • D.P.R. n. 249/1998 e sua novella D.P.R. n. 235/2007 recante lo Statuto delle Studentesse e degli studenti;
  • D.P.R. n. 275/1999 Regolamento Autonomia;
  • D.M. n. 323/1999 disposizioni per l’elevamento dell’obbligo scolastico;
  • D.P.R. 257/2000 Regolamento di attuazione dell’obbligo di frequenza di attività formative fino al diciottesimo anno di età;
  • D.M. n. 139/2007 Regolamento in materia di adempimento dell’obbligo scolastico;
  • Decreto Interministeriale n. 44/2001 e le norme in materia di contabilità generale dello Stato;
  • D. Lgs. n. 165/2001 Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
  • Legge n. 9/1999 e D.M. n. 489/2001 Norme a vigilanza sull’adempimento dell’obbligo scolastico;
  • Legge n. 53/2003 Definizione delle norme generali dell’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale;
  • D. Lgs n. 286/2004 Istituzione del Servizio Nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione;
  • D. Lgs n. 76/2005 Norme generali Diritto Dovere all’istruzione e Formazione;
  • D. Lgs n. 77/2005 Norme generali relative all’alternanza Scuola lavoro;
  • D.P.R. n. 184/2006 Regolamento in materia di accesso ai documenti amministrativi;
  • D.M. n. 305/2006 Regolamento in materia di identificazione dei dati sensibili e giudiziari trattati;
  • Legge n. 133/2008 recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria;
  • Legge n. 169/2008 Disposizioni in materia di istruzione e università;
  • Legge n. 15/2009 e D. Lgs. di attuazione n. 150/2009 Ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni;
  • D.P.R. n. 122/2009 Regolamento di coordinamento delle norme per la valutazione degli alunni;
  • D.P.R. n. 87/2010 Riforma Istruzione Professionale;
  • D.P.R. n. 88/2010 Riforma Istruzione Tecnica;
  • D. lgs n. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali e Regolamento Europeo sul trattamento dei dati 2016/679;
  • D.P.C.M. n. 185/2006 Regolamento recante modalità e criteri per l'individuazione dell’alunno come soggetto in situazione di handicap, D. lgs n. 66/2017 Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con Disabilità, Legge n. 170/2010 Norme sull’integrazione scolastica;
  • D.P.R. n. 80/2013 Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione;
  • D. lgs n. 33/2013 Diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni;
  • Legge n. 107/2015 “Buona scuola” e relativi decreti applicativi;
  • Legge n. 71/2017 recante disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo;
  • Normative europee per la gestione dei progetti educativi e di istruzione nonché tutta la normativa richiamata e collegata alle citate disposizioni.

 

Tipologie di Dati raccolti (art. 15, lett. b) GDPR)

Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, vanno ricompresi: Nome, Cognome, E-mail, Cookie, Dati di utilizzo, Username, Password.

Ulteriori Dati Personali raccolti potrebbero essere indicati in altre sezioni di questa privacy policy o mediante testi informativi visualizzati contestualmente alla raccolta dei Dati stessi.

I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente o, in alternativa, raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione.

L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e di registrare le relative preferenze, per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.

Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.

L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

L'Istituto Comprensivo "Corrado Alvaro - Pasquale Megali" di Melito Porto Salvo (RC) non richiede all’Interessato di fornire dati c.d. “particolari”, ovvero, secondo quanto previsto ex art. 9 del GDPR, i dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona.

Nel caso in cui la prestazione richiesta all'Istituto Comprensivo "Corrado Alvaro - Pasquale Megali" di Melito Porto Salvo (RC) imponesse il trattamento di tali dati, l’Interessato riceverà preventivamente apposita informativa e sarà ad Egli richiesto di prestare apposito consenso.

 

Modalità di trattamento

Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4, Codice Privacy e all’art. 4, n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.

I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo sia elettronico e/o automatizzato, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.

Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali. In aggiunta al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare.

L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento

 

Periodo di conservazione (art. 13, 2°comma lett. a) GDPR)

I tempi di conservazione cartacei e telematici sono stabiliti dalla normativa di riferimento per le Istituzioni scolastiche in materia di Archivistica, ovvero dal D.P.R. 445/2000, dal Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 (c.d. Codice dei beni culturali e del paesaggio) e ai sensi dell’articolo 10 della Legge 6 luglio 2002, n. 137.

Il Titolare tratterà, pertanto, i dati personali per il tempo necessario ad adempiere alle finalità descritte e comunque, a fini di servizio, per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto.

L’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati.

 

Luogo

I Dati sono trattati presso la sede del Titolare del Trattamento, salvo quanto altrimenti specificato nel resto del documento.

 

Comunicazione dei dati

Senza la necessità di un espresso consenso (art. 6, lett. b) e c) GDPR), il Titolare potrà comunicare i Suoi dati ad Organismi di vigilanza (quali IVASS), ad Autorità giudiziarie, a società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi, nonché a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette.

Tali soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento. I Suoi dati non saranno diffusi.

 

Trasferimento dati

I dati personali sono conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea.

Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

 

Dettagli sul trattamento dei Dati Personali

I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

  • Contattare l'Utente
  • Registrazione ed autenticazione
  • Statistica

 

Modulo di contatto (Questa Applicazione)

L’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni, di preventivo, o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo.

Dati personali raccolti: Cognome, E-mail e Nome.

Con la registrazione o l’autenticazione l’Utente consente all’Applicazione di indentificarlo e di dargli accesso a servizi dedicati.

A seconda di quanto indicato di seguito, i servizi di registrazione e di autenticazione potrebbero essere forniti con l’ausilio di terze parti.

Qualora questo avvenga, questa applicazione potrà accedere ad alcuni Dati conservati dal servizio terzo usato per la registrazione o l’identificazione.

 

Registrazione diretta (Questa Applicazione)

L’Utente si registra compilando il modulo di registrazione e fornendo direttamente a questa Applicazione i propri Dati Personali.

Dati personali raccolti: Codice Fiscale, Cognome, Nome, E-mail, Numero di Telefono, Password e Username.

I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.

 

Google Analytics (Google)

Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”).

Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.

Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.

Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento: USA

 

Difesa in giudizio

I Dati Personali dell’Utente potranno essere utilizzati per la difesa da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi propedeutiche alla sua eventuale instaurazione, da abusi nell'utilizzo della stessa o dei servizi connessi da parte dell’Utente.

 

Informative specifiche

In aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questa Applicazione potrebbe fornire all'Utente delle informative contestuali riguardanti servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.

 

Log di sistema e manutenzione

Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente

 

Informazioni non contenute in questa policy

Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando le informazioni di contatto.

 

Esercizio dei diritti da parte degli Utenti (art. 13, 2°comma, lett. b) GDPR)

In relazione ai trattamenti descritti nella presente Informativa, ai sensi dell’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR, nella Sua qualità di interessato ha diritto a:

  1. ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
  2. ottenere l’indicazione: dell’origine dei dati personali; delle finalità e modalità del trattamento; della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del responsabile della protezione dei dati; dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza, in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di altri responsabili o incaricati.
  3. l’aggiornamento, la rettifica ovvero, quando abbia interesse, l’integrazione dei dati;
  4. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
  5. l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere c) e d) siano state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

Lei ha inoltre diritto a opporsi, in tutto o in parte:

  1. per motivi legittimi, al trattamento dei dati;
  2. al trattamento di dati personali che La riguardano ai fini dell’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerca scientifica, di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore, mediante e-mail e/o mediante modalità di marketing tradizionali, tramite telefono e/o posta cartacea.

Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.

Questa Applicazione non supporta le richieste “do not track”. Per conoscere se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportano, è necessario consultare le loro privacy policy.

 

Modalità di esercizio dei diritti

L’Utente potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti di cui sopra contattando il Titolare o il Responsabile Protezione Dati (RPD) agli indirizzi indicati precedentemente.

Il Titolare o il RPD provvederanno a prendere in carico la Sua richiesta e a fornirLe, senza ingiustificato ritardo, e comunque, al più tardi entro 30 giorni dal ricevimento della stessa, le informazioni relative all’azione intrapresa a seguito della Sua istanza.

Ai sensi dell’art. 12 GDPR, l’esercizio dei diritti in qualità di interessato è gratuito. Tuttavia, in caso di richieste manifestamente infondate o eccessive, anche per la loro ripetitività, il Titolare, alla luce dei costi amministrativi sostenuti per gestire le Sue istanze, potrebbe addebitarLe un contributo spese ragionevole o non soddisfare la Sua richiesta.

La informiamo, inoltre, che, a fronte di un’istanza, il Titolare potrà chiedere ulteriori informazioni necessarie a confermare l’identità dell’interessato.

 

Modifiche a questa privacy policy

Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento, dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina.

Si prega dunque di consultare spesso questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo. Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente privacy policy, l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questa Applicazione e può richiedere al Titolare del Trattamento di cancellare i propri Dati Personali.

Salvo quanto diversamente specificato, la precedente privacy policy continuerà ad applicarsi ai Dati Personali sino a quel momento raccolti.

 

Definizioni e riferimenti legali

Dati Personali (o Dati)

Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.

 

Dati di Utilizzo

Sono i dati personali raccolti in maniera automatica dall’Applicazione (o dalle applicazioni di parti terze che la stessa utilizza), tra i quali: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette all’Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il Paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.

 

Utente

L'individuo che utilizza questa Applicazione, che deve coincidere con l'Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui Dati Personali sono oggetto del trattamento.

 

Interessato

La persona fisica o giuridica cui si riferiscono i Dati Personali.

 

Responsabile del Trattamento (o Responsabile)

La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal Titolare al trattamento dei Dati Personali, secondo quanto predisposto dalla presente privacy policy.

 

Titolare del Trattamento (o Titolare)

La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali ed agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, in relazione al funzionamento e alla fruizione di questa Applicazione.

Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il proprietario di questa Applicazione.

 

Questa Applicazione

Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti i Dati Personali degli Utenti.

 

Cookie

Piccola porzione di dati conservata all'interno del dispositivo dell'Utente.


 

Riferimenti legali

Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché di quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie.

Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.

Copyright e Download
I documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione sono pubblicati in formato di tipo aperto ai sensi dell'articolo 68 del Codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e sono riutilizzabili ai sensi del decreto legislativo 24 gennaio 2006, n. 36, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, senza ulteriori restrizioni diverse dall'obbligo di citare la fonte e di rispettarne l'integrità.
Quanto premesso fermo restando che il riutilizzo dei dati personali pubblicati è soggetto alle condizioni e ai limiti previsti dalla disciplina sulla protezione dei dati personali e dalle specifiche disposizioni del d. lgs. del 24 gennaio 2006 n. 36 di recepimento della direttiva 2003/98/CE sul riutilizzo dell'informazione del settore pubblico.

Tale direttiva è stata oggetto di recente revisione (v. direttiva 2013/37/UE entrata in vigore dopo l'approvazione del decreto legislativo sulla trasparenza.

Con la modifica della predetta direttiva, l'Unione europea conferma il principio, da ritenersi ormai consolidato in ambito europeo, in base al quale il riutilizzo di tali documenti non deve pregiudicare il livello di tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali fissato dalle disposizioni di diritto europeo e nazionale in materia. In particolare, le nuove disposizioni della direttiva introducono specifiche eccezioni al riutilizzo fondate sui principi di protezione dei dati, prevedendo che una serie di documenti del settore pubblico contenenti tale tipologia di informazioni siano sottratti al riuso anche qualora siano liberamente accessibili online.

Ciò significa che il principio generale del libero riutilizzo di documenti contenenti dati pubblici, stabilito dalla disciplina nazionale ed europea, riguarda essenzialmente documenti che non contengono dati personali oppure riguarda dati personali opportunamente aggregati e resi anonimi.

In altri termini, il semplice fatto che informazioni personali siano rese pubblicamente conoscibili online per finalità di trasparenza non comporta che le stesse siano liberamente riutilizzabili da chiunque e per qualsiasi scopo, bensì impone al soggetto chiamato a dare attuazione agli obblighi di pubblicazione sul proprio sito web istituzionale di determinare - qualora intenda rendere i dati riutilizzabili - se, per quali finalità e secondo quali limiti e condizioni eventuali utilizzi ulteriori dei dati personali resi pubblici possano ritenersi leciti alla luce del "principio di finalità" e degli altri principi di matrice europea in materia di protezione dei dati personali.

In particolare, in attuazione del principio di finalità di cui all'art. 11 del Codice, il riutilizzo dei dati personali conoscibili da chiunque, anche se basato sulle previsioni del d. lgs. n. 33/2013, non può essere consentito "in termini incompatibili" con gli scopi originari per i quali i medesimi dati sono resi accessibili pubblicamente (art. 7 del d. lgs. n. 33/2013, art. 6, comma 1, lett. b, direttiva 95/46/CE; art. 11, comma 1, lett. b, del Codice).

Pertanto, i dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e d. lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.

Utilizzo del sito
In nessun caso l'Istituto Comprensivo "C. Alvaro - Pasquale Megali" con sede centrale a Melito di Porto Salvo (RC) potrà essere ritenuto responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall'accesso al sito, dall'incapacità o impossibilità di accedervi, dall'affidamento dell'utente e dall'utilizzo dei contenuti.

L'Istituto provvederà a inserire nel sito informazioni aggiornate, ma non garantisce circa la loro completezza o accuratezza.

Accesso a siti esterni collegati
L'Istituto Comprensivo "C. Alvaro - Pasquale Megali" con sede centrale a Melito di Porto Salvo (RC) non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all'interno del sito stesso: sono forniti come semplice servizio agli utenti della rete.

Fornire collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi. L'Istituto Comprensivo "C. Alvaro - Pasquale Megali" con sede centrale a Melito di Porto Salvo (RC) non è responsabile in merito alle informazioni ottenute dall'utente tramite l'accesso ai siti collegati: della completezza e precisione delle informazioni sono da ritenersi responsabili i soggetti titolari dei siti ai quali si accede alle condizioni dagli stessi previste.

L'Istituto Comprensivo "C. Alvaro - Pasquale Megali" con sede centrale a Melito di Porto Salvo (RC) non offre alcuna assicurazione sul software eventualmente presente sul proprio sito o su siti esterni e non può garantirne qualità, sicurezza e compatibilità con i sistemi in uso.

Virus informatici
L'Istituto Comprensivo "C. Alvaro - Pasquale Megali" con sede centrale a Melito di Porto Salvo (RC) non garantisce che il sito sia privo di errori o virus.

L'Istituto Comprensivo "C. Alvaro - Pasquale Megali" con sede centrale a Melito di Porto Salvo (RC), i suoi fornitori e i suoi collaboratori non sono responsabili per i danni subiti dall'utente a causa di tali elementi di carattere distruttivo.

com 026 20 21

com 025 20 21

com 024 20 21

com 023 20 21

grad prima fascia doc

ass classi 20 21

Atto di indirizzo del Dirigente scolastico per l’aggiornamento del Piano triennale dell’Offerta formativa anno scolastico 2020-2021 ex art.1 c.14, Legge n.107/2015 

com 019 20 21

ascuola

com 014 20 21

 

com 012 20 21

com 011 20 21

com 010 20 21

com 009 20 21

Si allega determina del Dirigente Scolastico

com 008 20 21

com 007 20 21

com 006 20 21

com 004 20 21

Determina manifestazione di interesse per l'affidamento del servizio assicurativo per gli alunni e gli operatori scolastici a.a. s.s. 2020/2023.

com 003 20 21

Avviso di selezione rivolto al personale interno per le figure di collaudatore relativamente al progetto PON di cui all'avviso pubblico 4878 del 17/04/2020 - FESR - Realizzazione di Smart Class per la scuola del primo ciclo - Codice Progetto 10.8.6A FESRPON-CL-2020-103

istruzioni protezione covid

Bentornati

com 002 20 21

Circolare interministeriale n. 13 del 04/09/2020

com 001 20 21

Quadro di riferimento didattico operativo e prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza delle scuole di ogni ordine e grado, su tutto il territorio nazionale.

Indirizzi operativi per l'effettuazione su base volontaria dei test sierologici sul personale docente e non docente della scuole pubbliche e private nell'intero territorio nazionale.

Protocollo d'intesa per garantire l'avvio dell'anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID 19.

Protocollo d'intesa per garantire la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell'infanzia, nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione del COVID-19.

Verbale n. 100 della riunione tenuta presso le sedi della Prefettura di Savona e Vibo Valentia, in collegamento con il Dipartimento della Protezione Civile, il giorno 10 agosto 2020.

Adozione del Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021.

Si allega il Patto Educativo di corresponsabilità tra scuola e famiglia che è un insieme di regole e norme di comportamento dei docenti, degli alunni e delle famiglie, nonché l’ufficializzazione dei criteri di valutazione degli alunni, con lo scopo di garantire il miglior diritto possibile all’istruzione dell’obbligo.

Il Patto Educativo di corresponsabilità è insomma, l’elenco dei principi e dei comportamenti che la scuola, la famiglia e gli alunni condividono e si impegnano a rispettare.

(Riferimento normativo: Decreto del Presidente della Repubblica 21 novembre 2007, n. 235).

Si allega comunicazione del Dirigente Scolastico prot. n. 5889/I.1 del 27/09/2019.

com 24 19 20

com 23 19 20

Si allegano indicazioni e istruzioni per l’applicazione al personale della scuola delle nuove norme in materia disciplinare introdotte dal decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150.

Si allega comunicazione del Dirigente Scolastico prot. n .5887/V.3.1 del 27/09/2019.

Istituto Comprensivo Statale "C. Alvaro"

Via F. Turati, 44
89063 Melito di Porto Salvo  (RC)

 

 

Dirigente Scolastico: Prof.ssa Antonella BORRELLO
Telefono: 0965 78 12 60
email: rcic841003(at)istruzione.it  1

Primo Collaboratore del DS: Prof.ssa Maria A. DE GAETANO
Telefono: 0965 78 12 60
email: rcic841003(at)istruzione.it 

 

Nota 1:     Anti Spam   (at) = @

Plesso Melito di Porto Salvo email telefono
Scuola Secondaria di I Grado

rcic841003(at)istruzione.it

0965 781260

 

Plesso Marina di San Lorenzo email telefono
Scuola dell'Infanzia rcic841003(at)istruzione.it 0965 773107
Scuola Primaria rcic841003(at)istruzione.it 0965 773107

 

Plesso di San Pantaleone email telefono
Scuola dell'Infanzia rcic841003(at)istruzione.it 0965 721402
Scuola Primaria rcic841003(at)istruzione.it 0965 721402

 

Plesso di Bagaladi email telefono
Scuola dell'Infanzia rcic841003(at)istruzione.it 0965 724116
Scuola Primaria rcic841003(at)istruzione.it 0965 724116
Scuola Secondaria di I Grado rcic841003(at)istruzione.it 0965 724116

 

Plesso di Chorio di San Lorenzo email telefono
Scuola dell'Infanzia rcic841003(at)istruzione.it 0965 720023
Scuola Primaria rcic841003(at)istruzione.it 0965 720023
Scuola Secondaria di I Grado rcic841003(at)istruzione.it 0965 720023

 

Plesso di Roghudi email telefono
Scuola dell'Infanzia rcic841003(at)istruzione.it 0965 789233
Scuola Primaria rcic841003(at)istruzione.it 0965 789233
Scuola Secondaria di I Grado rcic841003(at)istruzione.it 0965 789233

 

Uffici Amministrativi: Sede Centrale - Melito di Porto Salvo
Telefono: 0965 78 12 60
Fax: 0965 78 12 60
email certificata: rcic841003(at)pec.istruzione.it
email istituzionale: rcic841003(at)istruzione.it
 

Direttore dei Servizi Amministrativi: Antonino PEDÀ
rcic841003(at)istruzione.it

Segreteria generale:
rcic841003(at)istruzione.it

com 20 19 20

Si allega decreto del Dirigente Scolastico prot. n. 5802/VI.8 del 25/09/2019.

roghudinfanzia

com 19 19 20

Si allega circolare del Dirigente Scolastico prot. n. 5730/VII.1 del 21/09/2019.

Si allega circolare del Dirigente Scolastico prot. n. 5720/IV.2 del 21.09.2019.

Si allega circolare del Dirigente Scolastico prot. n. 5719/IV.2 del 21/09/2019.

Si allega circolare del Dirigente Scolastico prot. n. 5709/IV.1 del 20/09/2019.

com 14 19 20

com 12 19 20

com 11 19 20

Si allega circolare del Dirigente Scolastico prot. n. 5654/VII.1 del 19/09/2019.

Si allega comunicato del Dirigente Scolastico.

Si allega comunicato.

Si allegano graduatorie.

Si allegano comunicazioni.

Si allega circolare del Dirgente Scolastico prot. n. 5535/IV.1 del 14/09/2019

com 45484 19

Si allega circolare del Dirigente Scolastico prot. n. 5492/IV.1 del 12/09/2019.

Si allega circolare del Dirigente Scolastico prot. n. 5490/IV.1 del 12/09/2019.

Si allega comunicato del Dirigente Scolastico.

Si allega comunicato del Dirigente Scolastico con relativo modulo di richiesta. 

Si allega decreto del Dirigente Scolastico prot. n. 5404/VII.1 del 06/09/2019.

Elenco completo dei libri di testo per l'anno scolastico 2019/2020

 

 

 

BagaladiChorioMarinaMelitoRoghudiSan Pantaleone

 

La scuola dell’infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all’educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale e istituzionale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e nei documenti dell’Unione Europea.

Essa si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza.

 

Si allega circolare del Dirigente Scolastico prot. n. 5311/II.3 del 03/09/2019

Si allega documento ufficiale della Regione Calabria

L'unico organo di indirizzo politico-amministrativo previsto nella scuola è il Consiglio d'Istituto.

Il Consiglio di Istituto è composto dal Dirigente Scolastico, dai rappresentanti dei genitori, dei docenti e del personale ATA.

Viene eletto allo scopo di elaborare e adottare gli indirizzi generali della scuola, nonché di determinare come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico; viene presieduto da un genitore, mentre il segretario verbalizzante viene individuato di volta in volta.

 

Elenco dei Docenti - Genitori - ATA eletti nel Consiglio d'Istituto e nella Giunta Esecutiva per  il  triennio  2018/19 - 2019/20 - 2020/21

Allegare eventualmente tutta la documentazione relativa alle elezioni (circolari, verbali, decreti...)

 

Consiglio d'Istituto

Cognome e Nome Sede Ordine di scuola Componente
 BORRELLO Antonella     dirigente scolastico
ANGHELONE Giuseppe     genitore
CREA Natale     genitore
PENNESTRÌ Giuseppe     genitore
 PIPARI Vittoria     genitore
 PUGLIESE Annunziata     genitore
 SCHIMIZZI Caterina     genitore
 SGARIGLIA Serafina     genitore
TRIPODI Francesca Maria     genitore
 DE GAETANO Maria. A.     docente
 FAVASULI Preziosa     docente
IOFRIDA Francesca     docente
 MAESANO Paola     docente
 MARRA Carmela     docente
 SILIMARCO Alessandra     docente
 TRIPODI Anna Maria     docente
VADALÀ Bianca     docente
 ALAMPI Ferdinando     ata
 BARBALACE Maurizio     ata

 

Giunta Esecutiva

Cognome e Nome Sede Ordine di scuola Componente
 BORRELLO Antonella     dirigente scolastico
      genitore
      genitore
      docente
      ata

Il consiglio d’istituto

Il consiglio d’istituto dell’I.C. "Corrado Alvaro" con sede in Via F. Turati, 44 - 89063 Melito di Porto Salvo  (RC) è costituito da 19 membri: il dirigente scolastico; 8 docenti; 8 genitori (tra i quali viene eletto il presidente); 2 rappresentanti del personale ATA. Dura in carica 3 anni, con esclusione della componente dei genitori che si rinnova ogni anno.
 
Il consiglio d’istituto è l’organo collegiale di governo dell’istituzione scolastica.
 
Come tale esercita la funzione di indirizzo politico-amministrativo, definendo gli obiettivi e i programmi da attuare; elabora e adotta gli indirizzi generali (criteri) e determina le forme di autofinanziamento della scuola, mentre la gestione dell’istituzione e le relative responsabilità fanno capo al dirigente scolastico.
 
L’esercizio della funzione di indirizzo del consiglio trova la sua massima espressione attraverso l’approvazione del programma annuale proposto dalla giunta esecutiva (bilancio di previsione); l’adozione del Regolamento interno; l’adozione del Piano dell’Offerta formativa (POF); l’individuazione dei criteri generali su diverse materie che regolano la vita della scuola.
 
In materia finanziaria e patrimoniale il D.I. n 44 dell’1 febbraio 2001 (Regolamento concernente le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche) specifica che il consiglio:
       approva il programma annuale;
       ratifica i provvedimenti del dirigente che dispongono i prelievi dal fondo di riserva;
       verifica lo stato di attuazione del programma annuale e vi apporta le modifiche necessarie (variazioni);
       decide in ordine all’affidamento del servizio di cassa;
       stabilisce il limite del fondo minute spese da assegnare al direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA);
       approva il conto consuntivo;
       (Ulteriori compiti sono attribuiti al CDI per quanto riguarda espressamente le aziende agrarie; le aziende speciali e i convitti, non presenti nella nostra scuola.)
 
In materia di attività negoziale il consiglio di istituto delibera in ordine:
       alla accettazione e alla rinuncia di legati, eredità e donazioni;
       alla costituzione o compartecipazione a fondazioni, alla costituzione o compartecipazione a borse di studio;
       all’accensione di mutui e in genere ai contratti di durata pluriennale;
       ai contratti di alienazione, trasferimento, costituzione, modificazione di diritti reali su beni immobili appartenenti alla istituzione scolastica, previa verifica, in caso di alienazione di beni pervenuti per effetto di successioni a causa di morte e donazioni, della mancanza di condizioni ostative o disposizioni modali che ostino alla dismissione del bene;
       all’adesione a reti di scuole e consorzi;
       all’utilizzazione economica delle opere dell’ingegno;
       alla partecipazione della scuola ad iniziative che comportino il coinvolgimento di agenzie, enti, università, soggetti pubblici o privati;
       all’eventuale individuazione del superiore limite di spesa di cui all’articolo 34, com. 1 del D.I. 44/2001;
       all’acquisto di immobili.
Al consiglio di istituto spettano, infine, le deliberazioni relative alla determinazione dei criteri e dei limiti per lo svolgimento, da parte del dirigente, delle seguenti attività negoziali:
       contratti di sponsorizzazione;
       contratti di locazione di immobili;
       utilizzazione di locali, beni o siti informatici, appartenenti alla istituzione scolastica, da parte di soggetti terzi;
       convenzioni relative a prestazioni del personale della scuola e degli alunni per conto terzi;
       alienazione di beni e servizi prodotti nell’esercizio di attività didattiche o programmate a favore di terzi;
       acquisto ed alienazione di titoli di Stato;
       contratti di prestazione d’opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti;
       partecipazione a progetti internazionali.
 
Aspetti generali di indirizzo e funzionamento
(dall’art. 10 Testo unico 297/1994).
Il consiglio di istituto delibera relativamente a:
-        adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali;
-        criteri generali per la programmazione educativa;
-        criteri per la programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, con particolare riguardo ai corsi di recupero e di sostegno, alle libere attività complementari, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione;
-        promozione di contatti con altre scuole o istituti al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze e di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione;
-        partecipazione del circolo o dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo;
-        forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali che possono essere assunte dal circolo o dall'istituto.
-        criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione ad esse dei singoli docenti, all'adattamento dell'orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe; esprime parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo, del circolo o dell'istituto, e stabilisce i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi.
-        Esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici ai sensi dell'articolo 94.
 
(dal vigente Ccnl del comparto scuola).
Il consiglio di istituto delibera relativamente a:
-        Modalità e criteri per lo svolgimento dei rapporti con le famiglie e gli studenti, assicurando la concreta accessibilità al servizio, pur compatibilmente con le esigenze di funzionamento dell'istituto e prevedendo idonei strumenti di comunicazione tra istituto e famiglie (sulla base delle proposte del collegio dei docenti);
-        Attività da retribuire con il fondo d’istituto, acquisita la delibera del collegio docenti (POF e progetti).

Collegio dei docenti.

E' costituito da tutti i docenti della scuola, supplenti compresi. E' presieduto dal dirigente scolastico. Le sue competenze sono strettamente connesse all’attività didattica e trovano la loro massima espressione nella progettazione, approvazione e verifica del Piano dell’Offerta formativa.

 

 PTOF AGGIORNAMENTO 1PTOF AGGIORNAMENTO 2

 

 

 

  

ICONA ptof 21 22

Si allega circolare del Dirigente Scolastico prot. n. 5192/II.3 del 27/08/2019.